NEWS & PRESS

Dicono di noi

Non fatevi fuorviare dal nome: l'Orchestra dell'Università degli Studi di Milano è un'orchestra di livello internazionale, costituita da molti dei migliori musicisti della città [...] una delle più speciali orchestre che io abbia mai incontrato nel mondo.
Paul Mann
Ho avuto il grande piacere di dirigere l’Orchestra UNIMI nel Settembre 2014, al Teatro Olimpico di Vicenza. Avevo ascoltato l’orchestra in precedenza ed ero stato impressionato dalla sua musicalità. Dopo avere lavorato con loro, son diventato anche un grande fan dell’orchestra. (...) Sono orgoglioso del successo che abbiamo avuto insieme e mi auguro di avere l’opportunità, in futuro, di fare ancora musica con l’Orchestra UNIMI.
John Axelrod
L’Università degli Studi di Milano possiede un’orchestra, e con tutte le carte in regola per competere con le più prestigiose formazioni giovanili italiane ed internazionali.
Laura Bigi
Corriere della sera
È stato molto entusiasmante dirigere questa giovane, magnifica, forte e molto abile orchestra. L’atmosfera magica, l’energia e la professionalità sono emerse in ogni momento. La qualità delle prima parti è ottima, la sezione archi è duttile e versatile e lo spirito che emerge dalla prima prova all’ultimo accordo del concerto assicura che questa orchestra di giovani musicisti andrà molto lontano.
Bernard Gueller
... le sezioni sono omogenee, il canto dei violini è smagliante; equilibrio e naturalezza tornano a lode e dell’orchestra e del direttore, Alessandro Crudele, capace di suscitare come una freschezza gioiosa con un gesto sobrio e fluente… È anche grazie a giovani così, che Milano diventa europea.
Gian Mario Benzing
CORRIERE DELLA SERA
Suonare con questi giovani è per me un piacere particolare e puro. Si ritrova l’atmosfera favorevole per fare musica. Questi ragazzi suonano con una sensibilità straordinaria, con un “orecchio aperto”: non solo ascoltano quello che faccio, ma si ascoltano tra loro. Sono le condizioni perfette per fare musica, dove è possibile agire e reagire insieme, con partecipazione e cuore.
Gerhard Oppitz
Riconcilia con la vita il trovare ancora realtà insospettabili nelle quali il puro entusiasmo e una raffinata ricerca del bello siano il motore trainante: l'Orchestra dell'Università degli Studi di Milano è ormai una certezza che va sostenuta e promossa come esempio di positività e speranza nel futuro dei giovani.
Antonio Frigé
Gli archi diretti con appassionato calore da Alessandro Crudele hanno fatto palpitare con eleganza [...] toccante il capolavoro pergolesiano, risuonato carico di tocchi teatrali...
Angelo Foletto
la repubblica

RASSEGNA STAMPA

Ultime notizie

Il Concerto di Natale chiude la Stagione 2024

Martedì 17 dicembre l’Orchestra UNIMI saluterà il suo pubblico, nell’Aula Magna, in occasione del concerto natalizio insieme al Coro dell’Università degli Studi di Milano. Il concerto sarà diretto da Marco Berrini, direttore del Coro, e comincerà con l’esecuzione dell’Oratorio de Noël, op. 12 di Camille Saint-Saëns; a seguire, tre Carole natalizie per

LEGGI DI PIÙ

Bussotti, Bach e Vivaldi

Martedì 26 novembre si terrà un nuovo concerto da camera dell’Orchestra UNIMI nell’Aula Magna di via Festa del Perdono, diretto da Sebastiano Rolli. Il programma vedrà la prima esecuzione assoluta della Folia di Arcangelo Corelli nella trascrizione della versione originali per archi di Sylvano Bussotti, in collaborazione con l’Associazione NoMus

LEGGI DI PIÙ

L’Orchestra torna in Aula Magna con “Le donne di Vivaldi”

Martedì 29 ottobre l’Orchestra UNIMI riprende la sua ventiquattresima stagione con un concerto da camera. Francesco Fanna dirigerà un programma dal titolo “Le donne di Vivaldi: Antonio Vivaldi prete, tra il Pio Ospedale della Pietà e i Teatri d’opera europei”. Nella vita del compositore infatti le donne ebbero un ruolo centrale che nel concerto verrà raccontato

LEGGI DI PIÙ

Festa della Musica 2024

Torna anche quest’anno il tradizionale appuntamento con la “Festa della musica” organizzata nell’ambito della 24ª Stagione concertistica dell’Orchestra UNIMI. Una vera e propria maratona musicale che si terrà venerdì 21 giugno presso l’Auditorium ICS Milan di viale Ortles 46 grazie ad una nuova collaborazione con la ICS Milan International School. Una festa musicale che proporrà brani che vanno

LEGGI DI PIÙ

Progetto Weill/Brecht in Sala Verdi

Martedì 28 maggio, alle 20.30, l’Orchestra UNIMI torna nella Sala Verdi del Conservatorio Verdi di Milano per la consueta collaborazione annuale. Sebastiano Rolli dirigerà l’Orchestra – insieme ai solisti Elisa Bonazzi mezzosoprano, Alessio Tosi e Michele Concato tenori, Giacomo Serra baritono e Alessandro Ravasio basso – in due brani che

LEGGI DI PIÙ

Audizioni 6-7 maggio 2024

L’Orchestra UNIMI indice audizioni finalizzate all’accertamento dell’idoneità artistica per eventuali impegni a progetto, secondo le esigenze di organico delle produzioni previste dalla programmazione artistica. Ruoli: Flauto I e II, Oboe I e II, Corno inglese, Clarinetto I e II, Corno I, Violino primo di spalla, Primo dei violini secondi, Violino

LEGGI DI PIÙ