NEWS & PRESS

PRESS

Non fatevi fuorviare dal nome: l'Orchestra dell'Università degli Studi di Milano è un'orchestra di livello internazionale, costituita da molti dei migliori musicisti della città [...] una delle più speciali orchestre che io abbia mai incontrato nel mondo.
Paul Mann
Ho avuto il grande piacere di dirigere l’Orchestra UNIMI nel Settembre 2014, al Teatro Olimpico di Vicenza. Avevo ascoltato l’orchestra in precedenza ed ero stato impressionato dalla sua musicalità. Dopo avere lavorato con loro, son diventato anche un grande fan dell’orchestra. (...) Sono orgoglioso del successo che abbiamo avuto insieme e mi auguro di avere l’opportunità, in futuro, di fare ancora musica con l’Orchestra UNIMI.
John Axelrod
L’Università degli Studi di Milano possiede un’orchestra, e con tutte le carte in regola per competere con le più prestigiose formazioni giovanili italiane ed internazionali.
Laura Bigi
Corriere della sera
È stato molto entusiasmante dirigere questa giovane, magnifica, forte e molto abile orchestra. L’atmosfera magica, l’energia e la professionalità sono emerse in ogni momento. La qualità delle prima parti è ottima, la sezione archi è duttile e versatile e lo spirito che emerge dalla prima prova all’ultimo accordo del concerto assicura che questa orchestra di giovani musicisti andrà molto lontano.
Bernard Gueller
... le sezioni sono omogenee, il canto dei violini è smagliante; equilibrio e naturalezza tornano a lode e dell’orchestra e del direttore, Alessandro Crudele, capace di suscitare come una freschezza gioiosa con un gesto sobrio e fluente… È anche grazie a giovani così, che Milano diventa europea.
Gian Mario Benzing
CORRIERE DELLA SERA
Suonare con questi giovani è per me un piacere particolare e puro. Si ritrova l’atmosfera favorevole per fare musica. Questi ragazzi suonano con una sensibilità straordinaria, con un “orecchio aperto”: non solo ascoltano quello che faccio, ma si ascoltano tra loro. Sono le condizioni perfette per fare musica, dove è possibile agire e reagire insieme, con partecipazione e cuore.
Gerhard Oppitz
Riconcilia con la vita il trovare ancora realtà insospettabili nelle quali il puro entusiasmo e una raffinata ricerca del bello siano il motore trainante: l'Orchestra dell'Università degli Studi di Milano è ormai una certezza che va sostenuta e promossa come esempio di positività e speranza nel futuro dei giovani.
Antonio Frigé
Gli archi diretti con appassionato calore da Alessandro Crudele hanno fatto palpitare con eleganza [...] toccante il capolavoro pergolesiano, risuonato carico di tocchi teatrali...
Angelo Foletto
la repubblica

Latest news

The Orchestra closes its 23rd season in Sala Verdi

On Tuesday 23 May, at 8.30 p.m., the Orchestra UNIMI closes the 2022/23 season on the stage of the Sala Verdi of the Milan Conservatory of Music G. Verdi. Sebastiano Rolli conducts Bruno Bettinelli’s Meditazione for violin and strings, Richard Wagner’s L’idillio di Sigfrido and Beethoven’s Symphony No. 7 in

READ ALL

Concert at San Carlo al Lazzaretto

On 18 April, the Orchestra UNIMI Season will move to the Church of San Carlo al Lazzaretto, in Milan, for a double appointment at 7 p.m. and a repeat at 9 p.m. Conducting the orchestra will be the young and already established guest conductor Aram Khacheh, one of the most

READ ALL

8-9 May 2023 auditions

The Orchestra UNIMI announces auditions aimed at ascertaining artistic suitability for possible project commitments, according artistic programming requirements. Roles: Horn I and II – Violin Tutti I and II – Viola Tutti – Cello Tutti – Contrabass Tutti Info here: https://orchestra.unimi.it/en/audizioni/

READ ALL

Tito Ceccherini conducts the Orchestra UNIMI

On Tuesday 14 March, the fourth symphonic concert of the 2022/23 Season will be held in the Aula Magna of the University of Milan. The Symphony No. 14 in G major for soprano, bass, strings and percussion, op. 135 by Dmítrij Šostakóvič (1906-1975) will be the focus of the concert

READ ALL

World premiere with Sebastiano Rolli and Trio Ravel

The Orchestra UNIMI music director Sebastiano Rolli returns to the podium of the Aula Magna ion February 14, for a concert in collaboration with Conservatorio di Musica G. Verdi of Milan. The programme features the premiere of the piece commissioned by the Orchestra UNIMI Le désir du désir sans fin

READ ALL