NEWS & PRESS

Dicono di noi

Non fatevi fuorviare dal nome: l'Orchestra dell'Università degli Studi di Milano è un'orchestra di livello internazionale, costituita da molti dei migliori musicisti della città [...] una delle più speciali orchestre che io abbia mai incontrato nel mondo.
Paul Mann
Ho avuto il grande piacere di dirigere l’Orchestra UNIMI nel Settembre 2014, al Teatro Olimpico di Vicenza. Avevo ascoltato l’orchestra in precedenza ed ero stato impressionato dalla sua musicalità. Dopo avere lavorato con loro, son diventato anche un grande fan dell’orchestra. (...) Sono orgoglioso del successo che abbiamo avuto insieme e mi auguro di avere l’opportunità, in futuro, di fare ancora musica con l’Orchestra UNIMI.
John Axelrod
L’Università degli Studi di Milano possiede un’orchestra, e con tutte le carte in regola per competere con le più prestigiose formazioni giovanili italiane ed internazionali.
Laura Bigi
Corriere della sera
È stato molto entusiasmante dirigere questa giovane, magnifica, forte e molto abile orchestra. L’atmosfera magica, l’energia e la professionalità sono emerse in ogni momento. La qualità delle prima parti è ottima, la sezione archi è duttile e versatile e lo spirito che emerge dalla prima prova all’ultimo accordo del concerto assicura che questa orchestra di giovani musicisti andrà molto lontano.
Bernard Gueller
... le sezioni sono omogenee, il canto dei violini è smagliante; equilibrio e naturalezza tornano a lode e dell’orchestra e del direttore, Alessandro Crudele, capace di suscitare come una freschezza gioiosa con un gesto sobrio e fluente… È anche grazie a giovani così, che Milano diventa europea.
Gian Mario Benzing
CORRIERE DELLA SERA
Suonare con questi giovani è per me un piacere particolare e puro. Si ritrova l’atmosfera favorevole per fare musica. Questi ragazzi suonano con una sensibilità straordinaria, con un “orecchio aperto”: non solo ascoltano quello che faccio, ma si ascoltano tra loro. Sono le condizioni perfette per fare musica, dove è possibile agire e reagire insieme, con partecipazione e cuore.
Gerhard Oppitz
Riconcilia con la vita il trovare ancora realtà insospettabili nelle quali il puro entusiasmo e una raffinata ricerca del bello siano il motore trainante: l'Orchestra dell'Università degli Studi di Milano è ormai una certezza che va sostenuta e promossa come esempio di positività e speranza nel futuro dei giovani.
Antonio Frigé
Gli archi diretti con appassionato calore da Alessandro Crudele hanno fatto palpitare con eleganza [...] toccante il capolavoro pergolesiano, risuonato carico di tocchi teatrali...
Angelo Foletto
la repubblica

Ultime notizie

I prossimi concerti del 2023

A partire dal 2024, la nostra Stagione concertistica si allineerà con l’anno solare e sarà inaugurata il 16 gennaio 2024. I seguenti saranno i prossimi concerti che prolungheranno e andranno a concludere la Stagione concertistica 2022/2023: 31 ottobre 2023 ore 20.30, Aula MagnaConcerto straordinario Orchestra dell’Università degli Studi di MilanoSebastiano Rolli, direttoreLudwig van

LEGGI DI PIÙ

Focus Barocca

Nei mesi di luglio e settembre 2023, l’Orchestra UNIMI presenterà una rassegna di tre concerti dedicati alla musica barocca, in cui verranno eseguiti capolavori di Geminiani, Corelli, Albinoni, Locatelli, Händel, Vivaldi, Purcell e Telemann. Il 20 e 21 luglio saranno affidati due concerti all’ensemble messicano Orquesta Barroca Antiqva Metropoli, ospitati alle ore

LEGGI DI PIÙ

Festa della Musica 2023

Mercoledì 21 giugno, per festeggiare la Festa della Musica, l’Orchestra UNIMI ha organizzato una maratona musicale in collaborazione con Serate Musicali – Milano. Quattro concerti e una replica in vari luoghi della sede di via Festa del Perdono 7 dell’Università degli Studi di Milano e nella vicina Chiesa di Sant’Antonio

LEGGI DI PIÙ

L’Orchestra chiude la 23esima stagione in Sala Verdi

Martedì 23 maggio, alle 20.30, l’Orchestra UNIMI chiude la stagione 2022/23 sul palco della Sala Verdi del Conservatorio di Milano. Sebastiano Rolli dirige Meditazione per violino e archi di Bruno Bettinelli, L’idillio di Sigfrido di Richard Wagner e la Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 di Beethoven. Il concerto, in collaborazione con Associazione NoMus e con il Conservatorio di Musica

LEGGI DI PIÙ

Concerto presso San Carlo al Lazzaretto

Il 18 aprile la Stagione dell’Orchestra UNIMI si sposta nella Chiesa di San Carlo al Lazzaretto, a Milano, per un doppio appuntamento alle ore 19 e in replica alle ore 21. A dirigere l’Orchestra sarà il giovanissimo e già affermato direttore ospite Aram Khacheh, tra le bacchette più interessanti del panorama odierno. In programma il Cantus in

LEGGI DI PIÙ

L’Orchestra all’evento di apertura delle celebrazioni del Centenario dell’Università degli Studi di Milano

Siamo lieti di invitarvi all’evento di apertura delle celebrazioni del Centenario dell’Università degli Studi di Milano e presentazione delle iniziative in programma, che accompagneranno la comunità universitaria e tutti i cittadini per un intero anno. L’Orchestra UNIMI aprirà l’evento del prossimo 4 aprile in Aula Magna, alle ore 17.00, con l’esecuzione delle Danze popolari

LEGGI DI PIÙ

Antiqva Metropoli

ENSEMBLE

Fondata nel 2008, è formata da esperti musicisti con formazione in Messico e all’estero che si riuniscono con una profonda passione in comune: la musica barocca. Tra i suoi obiettivi principali c’è quello di far conoscere il repertorio rappresentativo del barocco europeo, così come la musica del vicereame messicano presente nelle più importanti cattedrali del Paese.