Chi siamo
Fondata nel 2000 l’Orchestra dell’Università degli Studi di Milano (Orchestra UNIMI) si è negli anni distinta sia per la peculiarità del suo progetto nella realtà universitaria italiana sia per l’attività di divulgazione in quella musicale cittadina.
Il lavoro artistico, che sino alla stagione concertistica 2020/21 si è svolto sotto la direzione musicale di Alessandro Crudele, ha negli anni riservato, oltre che al repertorio sinfonico classico, una particolare attenzione alla musica contemporanea: l’Orchestra ha ospitato nella programmazione, tra gli altri, solisti del calibro di John Axelrod, Paul Badura-Skoda, Kolja Blacher, Mario Brunello, Enrico Dindo, Ingrid Fliter, Viviane Hagner, Karl Leister, Gerhard Oppitz, Fazil Say, Alessandro Taverna, Milan Turkovic e Lilya Zilberstein, avendo anche la possibilità di esibirsi in sale di prestigio come la Tonhalle di Zurigo, il Gewandhaus di Lipsia e il Teatro Olimpico di Vicenza.
Inoltre l’Orchestra da anni viene invitata a prendere parte al Festival MITO SettembreMusica.
A partire dalla Stagione concertistica 2021/22, la gestione dell’Orchestra dell’Università degli Studi di Milano è passata nelle mani di Fondazione UNIMI che, in sinergia con la nuova Direzione Innovazione e Valorizzazione delle Conoscenze dell’Ateneo, intende dare all’attività della compagine, anche dopo il momento critico della pandemia, un nuovo slancio sia mettendo a disposizione un palcoscenico per promuovere giovani musicisti meritevoli, sia favorendo un confronto generazionale tra musicisti.
A partire dalla stagione 2022/23, Sebastiano Rolli ha assunto il ruolo di direttore musicale dell’Orchestra.
ORGANIZZAZIONE
Direttore musicale
SEBASTIANO ROLLI
A partire dalla stagione 2022/23, Sebastiano Rolli ha assunto il ruolo di direttore musicale dell’Orchestra.


Professori d'orchestra
Sono oltre 600 i musicisti che, dalla nascita dell’Orchestra nel 2000, hanno collaborato con noi.
Staff
A partire dalla stagione 2021/22, l’attività dell’Orchestra è affidata alla Fondazione UNIMI.
