Fondata nel 2000 l’Orchestra dell’Università degli Studi di Milano (Orchestra UNIMI) si è negli anni distinta sia per la peculiarità del suo progetto nella realtà universitaria italiana sia per l’attività di divulgazione in quella musicale cittadina.
Il lavoro artistico, che sino alla stagione concertistica 2020/21 si è svolto sotto la direzione musicale di Alessandro Crudele, ha negli anni riservato, oltre che al repertorio sinfonico classico, una particolare attenzione alla musica contemporanea: l’Orchestra ha ospitato nella programmazione, tra gli altri, solisti del calibro di John Axelrod, Paul Badura-Skoda, Kolja Blacher, Mario Brunello, Enrico Dindo, Ingrid Fliter, Viviane Hagner, Karl Leister, Gerhard Oppitz, Fazil Say, Alessandro Taverna, Milan Turkovic e Lilya Zilberstein, avendo anche la possibilità di esibirsi in sale di prestigio come la Tonhalle di Zurigo, il Gewandhaus di Lipsia e il Teatro Olimpico di Vicenza.
Inoltre l’Orchestra da anni viene invitata a prendere parte al Festival MITO SettembreMusica.
A partire dalla Stagione concertistica 2021/22, la gestione dell’Orchestra dell’Università degli Studi di Milano è passata nelle mani di Fondazione UNIMI che, in sinergia con la nuova Direzione Innovazione e Valorizzazione delle Conoscenze dell’Ateneo, intende dare all’attività della compagine, anche dopo il momento critico della pandemia, un nuovo slancio sia mettendo a disposizione un palcoscenico per promuovere giovani musicisti meritevoli, sia favorendo un confronto generazionale tra musicisti.
A partire dalla stagione 2022/23, Sebastiano Rolli ha assunto il ruolo di direttore musicale dell’Orchestra.
FESTA DELLA MUSICA
21 GIUGNO 2023
Università degli Studi di Milano, sede di via Festa del Perdono 7
Maratona musicale: concerti tra musica classica, jazz e crossover
In collaborazione con Serate Musicali – Milano
ore 17.00 - Ottetto di fiati dell'Orchestra UNIMI - Mozart - Loggiato del Rettorato
ore 18.30 - From my Journey - Massimo Carrieri, pianoforte - Aula Magna
ore 20 e replica ore 21.30 - Orchestra e Coro UNIMI - Mozart - Chiesa di Sant'Antonio Abate
ore 21.30 - Classic Jazz Piano Party - Paolo Alderighi & Stephanie Trick, pianoforte - Aula Magna
Maratona musicale: concerti tra musica classica, jazz e crossover
ore 17.00 - Ottetto di fiati dell'Orchestra UNIMI - Mozart - Loggiato del Rettorato
Ultime notizie

Festa della Musica 2023
Mercoledì 21 giugno, per festeggiare la Festa della Musica, l’Orchestra UNIMI ha organizzato una maratona musicale in collaborazione con Serate Musicali – Milano. Quattro concerti e una replica in vari luoghi della sede di via Festa del Perdono 7 dell’Università degli Studi di Milano e nella vicina Chiesa di Sant’Antonio

L’Orchestra chiude la 23esima stagione in Sala Verdi
Martedì 23 maggio, alle 20.30, l’Orchestra UNIMI chiude la stagione 2022/23 sul palco della Sala Verdi del Conservatorio di Milano. Sebastiano Rolli dirige Meditazione per violino e archi di Bruno Bettinelli, L’idillio di Sigfrido di Richard Wagner e la Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 di Beethoven. Il concerto, in collaborazione con Associazione NoMus e con il Conservatorio di Musica

Concerto presso San Carlo al Lazzaretto
Il 18 aprile la Stagione dell’Orchestra UNIMI si sposta nella Chiesa di San Carlo al Lazzaretto, a Milano, per un doppio appuntamento alle ore 19 e in replica alle ore 21. A dirigere l’Orchestra sarà il giovanissimo e già affermato direttore ospite Aram Khacheh, tra le bacchette più interessanti del panorama odierno. In programma il Cantus in