21 giugno 2024 – Festa della Musica

21 giugno 2024 Auditorium ICS Milan – viale Ortles 46

FESTA DELLA MUSICA
Maratona musicale: concerti di musica classica, musica d’oggi e anche un po’ di Milano in musica…

Ore 11.30
UKOM e PYO-Pasquinelli Young Orchestra
Carlo Taffuri, direttore
Astor Piazzolla, Tres minutos con la realidad / Pedro y Pedro / Milonga del Angel
Georg Friedrich Händel, Passacaglia
Bob Lipton, Coney Island Express
Gian Piero Reverberi, Odissea veneziana
Carrie Lane Gruselle, The Best of the Ballets

Ore 16.30
Quartetto Doré
Ilaria Taioli e Samuele Di Gioia violino
José Manuel Muriel López 
viola
Caterina Vannoni 
violoncello
Philip Glass, Quartetto per archi n. 2 “Company”
Bryce Dessner, Aheym
Osvaldo Golijov, Tenebrae (versione II) per quartetto d’archi

Ore 17.30
Marco Sorge clarinetto
Federico Silvestro e Christine Champlon violino
Giulia Sandoli viola
Chiara Torselli violoncello
Wolfgang Amadeus Mozart,Quintetto in la maggiore K.581 “Stadler-Quintett” per clarinetto, due violini, viola e violoncello

Ore 18.30
Amat Sax Quartet
Aldo Figheri sax soprano
Tommaso Michelotti sax contralto
Annamaria Savitteri sax tenore
Michele Scialpi sax baritono
Jean Francaix, Petit Quatuor
Gabriel Piernè, Introduction et Variations
Bèla Bartòk, Danze Rumene
Pedro Iturralde, Suite Hellénique

Ore 19.30
Selene Framarin clarinetto e clarinetto basso
Lorenzo Barbera percussioni
Arcangelo Corelli, Variazioni sul tema “La Follia” dalla Sonata op. 5 n. 12 (elab. per clarinetti e percussioni di Barbera/Framarin)
Gene Koshinski, Get it! per clarinetto basso e kajon                                                                          
Nick Heilborn, Diametrically, the Same for bass clarinet, kick drum and Mallet Percussion   
Lorenzo Barbera, Slam funk per clarinetto, palla da basket e body percussion 
Astor Piazzolla, Tango étude n. 3 (elab. per clarinetto e body percussion di Barbera/Framarin)            

Ore 20.30
Coro Amici della Nave di San Vittore
Piccola Orchestra AdN
Macrò Maudit Teàter
MILANO INCANTATA
Un omaggio a Milano in musica e parole, da una prospettiva un po’ particolare. Con le canzoni-simbolo di una città che da sempre è crocevia di poeti e musicisti, da Jannacci a Gaber, da Vecchioni a Strehler. Ma anche con i testi scritti da pazienti del SerD e detenuti del reparto La Nave di San Vittore, gestito da Asst Santi Paolo e Carlo, che raccontano la “loro” Milano.

Ore 21.30
CORO DA CAMERA UNIMI 
Marco Berrini, direttore
ROMA, MILANO, VENEZIA: SCUOLE A CONFRONTO
Giovanni Pierluigi Palestrina, 3 Mottetti
Sicut cervus desiderat I pars a 4
Sitivit anima mea II pars a 4
Veni sponsa Christi Mottetto a 4
Giovanni Pierluigi Palestrina, dalla Missa “Veni sponsa Christi” a 4: Kyrie – Sanctus e Benedictus – Agnus I e II
Michelangelo Grancini
Domine ad adiuvandum me a 4 e basso continuo
– Ave regina coelorum a 4 e basso continuo
– Alma redemptoris mater a 4 e basso continuo
Bruno Bettinelli, Domine convertere
Orlando Dipiazza, O esca viatorum
Luigi Molfino, O sacrum convivium

CORO UNIMI
Marco Berrini direttore
Artem Dzeganovskyi e Flavia Succhiarelli violino
Francesco Dessy violoncello
Marco Di Francesco contrabbasso
Marimo Toyoda basso continuo
Wolfgang Amadeus Mozart, Messa KV 140 “Pastorale” per coro, archi e basso continuo

In collaborazione con Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Santi Paolo e Carlo, Associazione Amici della Nave OdV, ICS Milan International School, Macrò Maudit Teàter, Serate Musicali, SONG – Associazione Sistema delle Orchestre e dei Cori – Nuclei Giovanili e Infantili