![](https://orchestra.unimi.it/wp-content/uploads/2022/11/Trio-Ravel-03-scaled.jpg)
Trio Ravel
Il Trio Ravel, formato da Francesca Marini all’arpa, Giacomo Lucato alla viola e Lorenzo Messina al flauto, è nato a Milano nel 2020 e ha mosso i primi passi nello studio della musica da camera con la M. Emanuela Piemonti, al Conservatorio G. Verdi di Milano. Tra tutti i risultati ottenuti sino ad ora spiccano il Primo Premio Assoluto nella categoria musica da camera al Concorso Internazionale di Musica Città di Stresa 2022 e il Primo Premio, sempre nella categoria di musica da camera, al Premio del Conservatorio di Milano 2021, dove successivamente il Trio ha vinto anche il Premio Assoluto della competizione. L’ensemble ha inoltre partecipato al “World Chamber Music E-Competition 2021” organizzato dalla Associazione Napolinova e al “1st Tiziano Rossetti International Music Competition”, aggiudicandosi in entrambe le competizioni il Secondo Premio. Il Trio vanta collaborazioni e concerti presso prestigiose sedi concertistiche italiane, tra cui la Società del Quartetto di Milano, la Società dei Concerti di Trieste, la Società Umanitaria di Milano, la società Musica al Tempio di Milano, gli Amici della Musica di Padova, la Fondazione Toscanini e LacMus Festival.
Giacomo Lucato, viola
Giacomo Lucato si diploma in violino presso il Conservatorio di Torino nel 2017, sotto la guida del Maestro Piergiorgio Rosso e segue successivamente i corsi di perfezionamento della Fondazione Santa Cecilia di Portogruaro, studiando con Ilya Grubert ed Eliot Lawson; e quelli dell’Accademia di Musica di Pinerolo, frequentando le lezioni di quartetto del Maestro Adrian Pinzaru. A marzo 2022 consegue la laurea biennale di viola con massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Milano, nella classe del Maestro Pietro Mianiti, e un mese dopo debutta come solista con orchestra in Sala Verdi, suonando il concerto per viola e orchestra di C. Stamitz. È secondo violino del Quartetto Goldberg e violista del Trio Ravel, formazioni con cui ha ottenuto importanti premi e riconoscimenti tra cui la borsa di studio “Giovani talenti dell’Accademia Stauffer” per il biennio 20-22 promossa dal Rotary Club di Cremona, il primo premio in musica da camera e il Premio Assoluto al Premio del Conservatorio di Milano 2021, il primo premio in musica da camera al Concorso Internazionale di Musica Città di Stresa 2022, il secondo premio (con primo non assegnato) al World Chamber Music E-Competition 2021 dell’Associazione Napolinova e alla prima edizione di International Tiziano Rossetti Music Competition. Come camerista, collabora regolarmente con prestigiose società concertistiche italiane ed europee tra cui Società del Quartetto di Milano, Società dei Concerti di Trieste, Società Umanitaria di Milano, Amici della Musica di Padova, Fondazione La Toscanini, Viotti Festival, LacMus Festival, Filarmonica Laudamo, Ticino Musica Festival, Musica Insieme Bologna, Società dei Concerti di Milano, Associazione Musicale Conoscere la Musica e ProQuartet – Centre européen de musique de chambre. Parallelamente al percorso cameristico, porta avanti quello orchestrale, lavorando con importanti orchestre quali la Fil (Filarmonica di Milano), Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, Orchestra Vittorio Calamani, Camerata Ducale e Orchestra Canova. Suona un violino Dante Regazzoni, gentile prestito di Giulia e Domenica Regazzoni, proprietarie della Collezione Regazzoni, in collaborazione con Le Dimore del Quartetto; una viola Lorenzo Rossi del 2009; e due archi Academia Cremonensis in comodato d’uso gratuito da parte di Lucchi Bows Cremona.
Francesca Marini, arpa
Francesca Marini è entrata al Conservatorio G. Verdi di Milano nella classe della prof.ssa Palombini nel 2012.
Ha partecipato a vari concorsi internazionali, fra i quali Cagliari dove ha vinto il primo premio e San Pietroburgo dove ha vinto il quinto premio e un premio speciale per la musicalità.
Nel 2014 riceve una menzione nel concorso internazionale d’arpa di Lily Laskine (Parigi) e nel 2015 il secondo premio a Limoges e a Monaco. Nello stesso anno vince il primo premio nella prima edizione del concorso del Conservatorio G. Verdi di Milano e le viene assegnato anche il premio dell’associazione ASSAMI come giovane interprete femminile. Nel 2016 riceve il terzo premio nella seconda edizione del premio del Conservatorio G. Verdi di Milano, dove attualmente frequenta il secondo anno biennale con la prof.ssa Maria Elena Bovio. Nel 2019 ha vinto il premio nazionale delle arti per la categoria arpistica ed entra a far parte dell’orchestra Sinfonica dei Conservatori Italiani. Nello stesso anno, entra come prima arpa nell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano, grazie alla quale ha potuto lavorare con vari direttori internazionali quali Michele Mariotti e Pietro Mianiti.
Con il Trio Ravel, nel settembre 2021 vince il Primo Premio nella Categoria D (musica da camera) al Premio del Conservatorio G. Verdi di Milano; e il Premio assoluto del Conservatorio nell’ottobre dello stesso anno.
Ha collaborato con varie società concertistiche, fra le quali la Società del Quartetto, gli Amici della musica di Padova, la Società dei Concerti di Trieste, la Società Umanitaria di Milano, la società Musica al Tempio di Milano e la Fondazione Toscanini.
Nel gennaio 2022 ha collaborato con la società dei concerti di Varese, esibendosi nel concerto per Flauto e arpa di Mozart come solista con il maestro Emmanuel Pahud.
Lorenzo Messina, flauto
Nato a Milano nel 2002, ha iniziato lo studio del flauto all’età di 11 anni con il Maestro Donato Pierri; dopo 3 anni, nel 2016, ha superato la prova di ammissione al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e da settembre dello stesso anno sino ad ottobre 2021 ha studiato in Conservatorio con il Maestro Diego Collino. In Conservatorio ha inoltre ricoperto per tre anni il ruolo di Primo Flauto nell’orchestra sinfonica del Conservatorio (OSCoM), con la quale ha eseguito molti concerti sotto la bacchetta di grandi direttori del panorama internazionale odierno, tra tutti Fabio Luisi, Michele Mariotti e Pietro Mianiti. Attualmente prosegue i suoi studi alla prestigiosa Musikhochschule di Stoccarda sotto la guida del Maestro Davide Formisano. Collabora da diverso tempo con l’orchestra “laFil – Filarmonica di Milano” in qualità di secondo flauto e ottavino. Tra tutti i risultati ottenuti nei vari concorsi spiccano il Secondo Premio al Concorso Internazionale Carlo Maria Giulini 2022 e al Premio Crescendo di Firenze 2020; inoltre, con il Trio Ravel, formazione da camera nata a fine 2020, ha vinto il Primo Premio Assoluto nella categoria musica da camera al Concorso Internazionale di Musica Città di Stresa 2022 e il Primo Premio, sempre nella categoria di musica da camera, al Premio del Conservatorio di Milano 2021, dove successivamente il Trio ha vinto anche il Premio Assoluto della competizione. Nell’estate del 2020 ha studiato all’Accademia Chigiana di Siena con il Maestro Patrick Gallois ricevendo a fine corso il diploma di merito.
Apparizioni