![](https://orchestra.unimi.it/wp-content/uploads/2024/10/Sofya-Yuneeva-ritratto-scaled.jpg)
Sofya Yuneeva
Sofya Yuneeva è un mezzosoprano di origine russa. Si è diplomata in Canto Rinascimentale e Barocco con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Sara Mingardo (Conservatorio Santa Cecilia, Roma, 2019). Successivamente si è specializzata in repertorio vivaldiano con Gemma Bertagnolli all’Istituto Italiano Antonio Vivaldi (Fondazione Giorgio Cini, Venezia, 2022-2023).
Il suo debutto nell’opera lirica è stato in Suor Angelica di G. Puccini sotto la direzione di Daniele Agiman (2019), nei teatri Goldoni di Livorno, Teatro Coccia di Novara, Teatro Sociale di Rovigo.
È stata finalista del Concorso Internazionale di Canto Barocco Francesco Provenzale (Napoli, 2022).
È fondatrice e cantante del gruppo cameristico Compagnia Barocca (voce, arpa, cembalo, viola da gamba, contrabbasso) per cui conduce la ricerca sul repertorio inedito del Seicento romano. Affiancando l’attività di cantante a quella di ricercatrice nell’ambito musicale, si dedica allo studio della cantata da camera italiana e del repertorio dei castrati del diciottesimo secolo.
Canta con vari musicisti e gruppi per diversi festival di musica antica, come Vivaldi Festival di Venezia, Festival Barocco A. Stradella di Viterbo (2022).
Aperta alla musica contemporanea, ha collaborato con compositori come Ivan Liuzzo, Mara Winter ed il gruppo Avidi Lumi (Teatro Basilica, Roma, 2022).
Tra gli ultimi impegni il concerto solistico con Nicola Pignatiello (tiorba) all’Oratorio del Gonfalone (Roma), spettacolo Artemisia son, et ardo d’Amore con Giordano Antonelli e Musica Antiqua Latina ai Musei Capitolini (Roma), e, infine, l’esibizione nell’ambito di Rome Chamber Music Festival con le musiche di Nicola Porpora al Teatro Argentina (Roma).
Apparizioni
2024
- 29 ottobre 2024