![](https://orchestra.unimi.it/wp-content/uploads/2022/01/Moschitz_Simone_02-scaled-1.jpeg)
Simone Moschitz
Classe 1994, nasce a Tarvisio (UD) dove inizia lo studio del saxofono presso la scuola di musica locale. In seguito viene ammesso al Conservatorio Statale di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine dove nel 2016 ottiene il diploma accademico di I livello con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Fabrizio Paoletti. Successivamente, frequenta il master in saxofono sotto la guida del M° Mario Marzi presso il conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, dove nel 2019 ottiene il diploma accademico di II livello con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore.
Si è perfezionato attraverso masterclass e seminari con saxofonisti di fama mondiale tra i quali Jean- Marie Londeix, Claude Delangle, Preston Duncan, Johannes Thorell, Manuel Ureña, Bernardo Zagalaz Lijarcio e Alfonso Padilla. Si è inoltre specializzato nel repertorio cameristico con Emanuela Piemonti e Bruno Canino, nel repertorio per quartetto con il “MAC Saxophone Quartet”. È stato selezionato recentemente per frequentare un semestre presso l’Hochschule für Musik und Theater di Monaco con il M° Koryun Asatryan.
Si è esibito come solista ed in formazioni cameristiche presso numerosi festival e stagioni concertistiche, in Italia e all’estero, tra le quali “Euro Music” a Esslingen in Germania, per il Festival Internazionale di Musica “Risonanze 2018”, per l’associazione “MITO” onlus di Milano, per la Società del Quartetto di Milano, per la Società dei Concerti di Milano, per il “Ceren Necipoglu International Harp Festival” di Istanbul, per il XXXIII stage internazionale del saxofono di Fermo, per il Festival “Suoni Riflessi” di Firenze, per l’associazione culturale Italo- Tedesca di Venezia, per l’Associazione “Lipizer” di Gorizia, per il Ticino Music Festival (CH), per il No Border Music Festival ed in prestigiose sale da concerto come la “Saints Church Wrington” in Inghilterra, Sala Verdi e Sala Puccini del Conservatorio di Milano, Sala Tartini del Conservatorio di Trieste, Auditorium “Gasteig – Kleiner Konzertsaal” di Monaco di Baviera, Auditorium Gaber del Grattacielo Pirelli di Milano, Casa Verdi a Milano, Palazzo Albrizzi-Capello di Venezia, presso il Teatro Nuovo “Giovanni da Udine”, il Teatro “dell’Aquila” di Fermo e il Teatro “L. Bratuž” di Gorizia.
Recentemente si è esibito come solista con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano, eseguendo un brano in prima assoluta scritto appositamente per lui in quanto vincitore del Premio del Conservatorio 2018. È stato inoltre selezionato per eseguire brani in prima esecuzione mondiale elaborati dal compositore Fabien Levy. Ha collaborato con l’associazione nazionale bandistica ANBIMA FVG, con la quale ha inciso per la rivista musicale Amadeus, e con il “Bachmann Choir” diretto dal M° Alberto Busettini.
Vincitore di concorsi nazionali ed internazionali (VIII edizione del Concorso internazionale “Svirél” in Slovenia, X edizione del concorso internazionale “Città di Treviso”, XIX edizione del concorso internazionale “Valsesia Musica” 2018, 7° Concorso internazionale città di Palmanova, 5° concorso internazionale giovani musicisti Diapason d’oro di Pordenone) ha recentemente ottenuto il primo premio assoluto al prestigioso concorso dedicato alla musica da camera “Liliana Caraian” di Trieste, il primo premio alla 2a edizione del Concorso internazionale di interpretazione musicale “Marcello Pontillo” di Firenze, il primo premio al Concorso internazionale Constantine the Great di Niš (SRB), un secondo premio alla 22a edizione del Concorso internazionale di musica da camera della Val Tidone, finalista al concorso internazionale di musica da camera “Anton Rubinstein 2019” ed una menzione speciale tra i finalisti al Premio delle Arti edizione 2018. Nell’ottobre 2018, primo nella storia dell’istituzione, è risultato vincitore assoluto della quarta edizione del prestigioso Premio del Conservatorio di Milano ottenendo il primo premio sia nella categoria “solisti” che nella categoria “musica da camera”. Dall’affermazione in questo concorso ne deriveranno borse di studio per sponsorizzare la propria attività artistica e concerti da solista e con orchestra in sedi e per enti di prestigio (Società dei Concerti, Società del Quartetto, Società Umanitaria..), nonché l’incisione di un CD per la rivista musicale “Suonare News”.
Il 23 Novembre 2018 consegue l’Idoneità all’audizione per Saxofono con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Collabora con l’orchestra del Teatro Regio di Torino e con l’orchestra “Filarmonici Friulani”.
Parallelamente all’attività artistica, si dedica con passione all’insegnamento, in particolare come docente di saxofono presso la scuola media A. Manzoni di Udine, direttore e docente di saxofono del “Gruppo bandistico Valcanale” (UD) e collaborando con le scuole primarie di Tarvisio (UD) e Pontebba (UD).
Apparizioni