Pietro Ceresini

Pietro Ceresini inizia lo studio del pianoforte all’età di sei anni e a sette si esibisce già presso il Teatro della sua città. Dopo gli studi con R. Cappello presso il Conservatorio A. Boito di Parma, in cui si diploma con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore e laurea con indirizzo musicale, si diploma a Roma all’Accademia di Santa Cecilia con S. Perticaroli e si perfeziona con P. Bordoni e F. Gamba. Nel 2009 consegue a pieni voti il diploma di Composizione, prima di trasferirsi in Germania dove intraprende il corso Master a Lubecca nella classe della Prof. K. Eickhorst e successivamente a Friburgo, in cui conclude lo studio post-laurea con eccellenza nella classe del Prof. C. Sischka. Vincitore di concorsi nazionali e internazionali si è esibito presso istituzioni prestigiose come l’Auditorium della Conciliazione a Roma, il Teatro Farnese di Parma, La Casa della Musica a Parma, i festival pianistici di Spoleto (Teatro Caio Melisso), Misano Adriatico, il Festival Pontino di Musica, al Centro de musica de Belem a Lisbona e presso la sala concerti dell’Istituto Italiano di cultura di Strasburgo. Ha suonato il Concerto in re minore di Mozart KV 466, a Lübeck si è esibito nell’ambito del Festival “Kunst am Kai” nella Fantasia per coro e Orchestra op. 80 di Beethoven. Ha tenuto concerti con l’Orchestra Sinfonica Nacional in Perù a Lima con il Concerto n. 5 di Beethoven, con l’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini con il Concerto n. 2 di Liszt, a Lamezia Terme presso il Teatro Grandinetti con la Filarmonica Mihail Jora; con l’Orchestra della Musikhochschule di Friburgo è stato protagonista di un’applaudita esecuzione del Concerto n. 1 di Čajkovskij. Nel 2021 ha eseguito il Concerto di Grieg con l’Orchestra A. Vivaldi al Teatro Filarmonico di Verona e al Teatro Sociale di Sondrio. In Germania è ospite in veste di solista e in formazioni cameristiche di diverse istituzioni concertistiche, quali Gesellschaft der Musikfreunde Bremen, Neckar Musik Festival, Jahrhundertswende Gesellschaft presso Kammermusiksaal der Musikhochschule Köln, Mendelssohn Institut Berlin, Villa Eschenburg Lübeck, Brigitte Feldman Saal Schwerin, Theater Kiel, Kongresshaus Heidelberg. Ha effettuato numerose registrazioni radiofoniche in diversi paesi (Antena 2 Portugal, Radio 3 e Radio Classica Italia, NDR Podium der Jungen Amburgo e Kiel, Germania). Attualmente detiene una cattedra di pianoforte presso la Musikhochschule di Freiburg (Germania) e il Tiroler Landeskonservatorium Innsbruck (Austria).

Apparizioni