Michele Gamba

Nato a Milano, Michele Gamba ha studiato Pianoforte e Composizione al Conservatorio Giuseppe Verdi e si è laureato in Filosofia all’Università degli Studi di Milano con tesi su Hannah Arendt. Ha seguito contemporaneamente le masterclass di pianoforte di Maria Tipo alla Scuola di Musica di Fiesole. Ha studiato quindi Musica da Camera e Direzione d’Orchestra alla Musikhochschule a Vienna, all’Accademia Chigiana di Siena e alla Royal Academy di Londra.

Terminati gli studi, Michele Gamba è stato invitato giovanissimo da Sir Antonio Pappano presso il Covent Garden di Londra in qualità di suo assistente e Jette Parker Associate Conductor e quindi da Daniel Barenboim alla Staatsoper di Berlino come Kapellmeister e Assistente. Alla Staatsoper ha diretto Le Nozze di Figaro in una nuova produzione di Jürgen Flimm, riscuotendo un grande successo di pubblico e critica.

Oltre a dirigere a Londra e Berlino è invitato da numerosi Teatri e Orchestre europee. Ha debuttato al Teatro alla Scala di Milano nel 2016 con I Due Foscari, tornando sul podio scaligero nello stesso anno con Le nozze di Figaro L’elisir d’amore. Ha fatto il suo debutto con l’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino nel 2017 e vi è tornato in doppio appuntamento nella stagione 2020-‘21.

Impegni recenti lo hanno portato alla Israel Opera di Tel Aviv per Idomeneo, all’Opera di Roma per Rigoletto, alla Staatsoper di Amburgo per Le nozze di Figaro, allo Sferisterio di Macerata per Norma, al Capitole di Tolosa per Macbeth.

Al Covent Garden Michele Gamba ha diretto Bastien und Bastienne, i Folk Songs di Berio, estratti da Eugene OneginCosì fan tutte e LesPêcheurs de Perles.

In campo sinfonico ha diretto numerose orchestre internazionali tra le quali Orchestre National du Capitole de Toulouse, Orchestra Nazionale della RAI, Maggio Musicale Fiorentino, Orchestre National de Montpellier, Divertimento Ensemble, Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole, Duisburger Philharmoniker, Orchestra La Verdi di Milano, Tokyo Symphony Orchestra. In qualità di pianista è stato ospite tra l’altro della Wigmore Hall, del Gasteig di Monaco di Baviera e della Società del Quartetto di Milano.

Ha inaugurato l’ultima edizione del Festival “Milano Musica”, dedicato a Luca Francesconi, sul podio dell’Orchestra Verdi con cui torna ad esibirsi nel 2021.
Impegni futuri lo vedranno dirigere Die Zauberflöte alla Semperoper di Dresda, ove ha riaperto il teatro come primo appuntamento dal vivo post lockdown, quindi l’Orchestra Nazionale della Rai di Torino con un raro impaginato dedicato ad Adès e a seguire salirà sul podio di Tel Aviv per Le Nozze di Figaro. Nel 2021 è tornato nuovamente alla Scala di Milano per la prima assoluta di Madina di Fabio Vacchi, con grande successo di critica internazionale, quindi con Elisir d’Amore e a maggio 2022 con un attesissimo Rigoletto.

Apparizioni