Albertina Del Bo
Nata a Milano, Albertina Del Bo inizia il suo percorso musicale con lo studio del violino e del pianoforte. Dopo il Diploma di violino, nel 2017 si laurea in Canto Lirico col massimo dei voti e la Lode presso il Conservatorio G. Verdi di Milano. Prosegue poi la sua formazione in Germania presso la Hochschule für Musik und Theater F. Mendelssohn di Lipsia dove, sotto la guida di Caroline Stein, consegue con Distinzione il Diploma di Master e di Meisterklassenexamen.
Ha partecipato a masterclass con Emma Kirkby, Cheryl Studer, Teru Yoshihara, Margreet Honig, Rosa Dominguez, Gemma Bertagnolli, Gianluca Capuano, Roberto Coviello. È finalista dei concorsi Cerquetti di Montecosaro, Vincerò di Verona e Corsica Lirica.
Ha debuttato nel ruolo della Contessa di Ceprano in Rigoletto al Teatro dell’Opera di Lipsia (marzo 2020), come Regina della Notte nel Flauto Magico al Teatro di Rudolstadt (giugno 2020), come Despina nella Così fan tutte al Festival di Hundisburg (luglio 2022).
Durante la stagione 2021/2022 ha interpretato Barbarina nelle Nozze di Figaro di W. A. Mozart e Adele nel Die Fledermaus di J. Strauss presso il Teatro dell’Opera di Regensburg.
Da gennaio a giugno 2023 ha preso parte alla tournée Opera domani di ASLICO nello spettacolo Die Zauberflöte – Flauto magico. Il suono della pace – cantando il ruolo della Regina della Notte in numerosi teatri italiani (Teatro Sociale di Como, Teatro Grande di Brescia, Teatro Ponchielli di Cremona, Sferisterio di Macerata, Teatro Olimpico di Roma, etc.) e al Festival svizzero di Bregenz.
A ottobre 2023 e maggio 2024 ha ripreso il ruolo della Regina della Notte in una produzione del Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto di Tirana.
Svolge un’intensa attività concertistica con un repertorio che spazia dalla musica da camera alla musica sacra. Ha recentemente cantato il Requiem di Mozart, Exultate Jubilate e Nulla in mundo di Vivaldi con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo sotto la direzione del M. Giancarlo De Lorenzo e il ruolo di Temperantia nell’Applausus Festkantate di Haydn con Matthias Foremny e l’orchestra Kammersymphonie di Lipsia.
Da quest’anno partecipa ai Corsi dell’Accademia Vivaldi presso l’Istituto Italiano Antonio Vivaldi di Venezia.
Apparizioni
2024
- 29 ottobre 2024