Quartetto Guadagnini
Nato nel 2012, dopo appena due anni, il Quartetto Guadagnini è già vincitore del premio Piero Farulli, in seno al XXXIII Premio Franco Abbiati.
Si esibisce per le più importanti società concertistiche e sale da concerto italiane, europee e in Cina ,Thailandia, Giappone, Emirati Arabi Uniti. Tra le numerose collaborazioni artistiche spiccano artisti quali Louis Lortie, Beatrice Rana, Enrico Bronzi, Avi Avital, Federico Colli, il Quartetto di Cremona, Gabriele Pieranunzi, Giorgia Tomassi, Krzysztof Jablonski. Nel campo della divulgazione musicale il quartetto collabora con Giovanni Bietti, Sandro Cappel-letto e Oreste Bossini.
Il Quartetto Guadagnini collabora inoltre con compositori quali Silvia Colasanti, Domenico Turi, Paolo Cavallone, di cui ha registrato per Tactus il brano Mercutio e Raffaele Bellafronte, di cui sempre per Tactus, ha inciso il brano For Five… in quintetto con il chitarrista Davide di Ienno. La compositrice Silvia Colasanti ha dedicato al Quartetto la composizione Tre Notti.
Il disco di copertina uscito in allegato alla rivista Amadeus ha riscosso importanti consensi così come la recente uscita del disco su Wolf-Ferrari insieme al pianista Costantino Catena e il violon-cellista Amedeo Cicchese che ha ricevuto nomination dalla critica specializzata. Si è esibito su RAI 5, RAI 3 ed è ospite regolare di trasmissioni ed emittenti radiofoniche dedicate alla grande musica quali RADIO3, Radio Classica, Radio della Svizzera Italiana, Radio Vaticana, Radio24.
Vincitore di premi internazionali, sul fronte della propria formazione il quartetto ha studiato presso l’Accademia “W. Stauffer” di Cremona, con Hatto Beyerle e, con Günter Pichler, presso l’Accade-mia Chigiana di Siena e la ProQuartet di Parigi. Tutti i componenti svolgono individualmente un’attività didattica presso i Conservatori di Cesena, Livorno, Pesaro e Foggia mentre, il Quartetto, oltre a tenere regolarmente masterclass in Italia e, all’estero come in Cina e Giappone, insegna nei corsi liberi di Quartetto d’Archi il Conservatorio di Cesena.
Il Quartetto Guadagnini suona quattro strumenti di liuteria moderna: Fabrizio un Marino Capic-chioni costruito a Rimini nel 1962, Cristina un Massimo Nesi costruito a Firenze nel 2006, Matteo e Alessandra suonano, invece, due strumenti del liutaio Bresciano Filippo Fasser, la viola è del 2012 e il violoncello del 2016. Il Quartetto Guadagnini è endorser di Jargar Strings, Danimarca.
Fabrizio Zoffoli – violino
Cristina Papini– violino
Matteo Rocchi – viola
Alessandra Cefaliello – violoncello
Apparizioni
2024
- 3 ottobre 2024