
Clara Riccucci
La giovane clarinettista Clara Riccucci si è esibita come concertista e camerista in eventi internazionali fra i quali Lucerne Festival, Pharos Chamber Music Festival di Cipro, Hirzenberg Festival, Rigi Musiktage, Rome Chamber Music Festival, Teatro La Fenice di Venezia, Museo del Teatro Alla Scala di Milano esibendosi con artisti di spicco quali Daishin Kashimoto, Boris Brovtsyn, Diemut Poppen, Enrico Pace, Alexander Chaushian, Alexander Kobrin.
Ha debuttato in KKL a Lucerna come solista, tramite l’unuversità, eseguendo il concerto di Nielsen con la Luzerner Sinfonieorchester e Michael Sanderling alla direzione col plauso della critica musicale.
Particolarmente interessata alla carriera orchestrale, Clara ha collaborato nel ruolo di Primo Clarinetto con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Turku Philharmonic Orchestra, Orchestra della Toscana, CityLight Orchestra Lucerne sotto la guida di direttori quali Zubin Mehta, Daniele Gatti, Andres Orozco-Estrada, Markus Stenz, Leif Segerstam, Kolja Blacher.
È stata primo clarinetto dell’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza e dell’Orchestra Giovanile Italiana.
È vincitrice dei concorsi Note di Talento, Dienemann Clarinet Competition, Edwin Fischer, del Primo Premio al Concorso Crescendo e al Concorso Riviera Etrusca, della borse di studio per merito di Rahn Kulturfonds e della Scuola di Musica di Fiesole.
Clara ha iniziato lo studio del clarinetto sotto la guida del padre Giovanni Riccucci laureandosi con lode presso la Scuola di Musica di Fiesole e si sta perfezionando a Roma con Calogero Palermo. Ha studiato con Alessandro Carbonare a Roma, alla Lübeck Musikhochschule con Reiner Wehle e all’Hochschule Luzern completando un percorso di Master Performance con Paolo Beltramini e di Master Soloist con Robert Pickup. Ha frequentato masterclass con Sabine Meyer, Yehuda Gilad, Rossana Rossignoli, Enrico Baroni.
Apparizioni
2024
- 29 ottobre 2024