
Alessandra Sonia Romano
Nata a Milano, ha studiato al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano con Paolo Borciani.
Ha concluso il corso superiore studiando a Ginevra e successivamente laureandosi al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia.
Ha seguito corsi di perfezionamento con i più importanti violinisti in Italia, Francia, Israele, Germania.
Dopo la laurea è stata invitata a un’audizione con la celebre violinista e didatta Dorothy Delay alla “Julliard School” di New York, la quale, dopo averla incoraggiata a proseguire la specializzazione solistica, l’ha segnalata al “Royal College of Music” di Londra, dove ha studiato con Itzhak Rashkovsky, conseguendo la prestigiosa laurea per solisti “Associate of the Royal College of Music – Violin Preforming”.
Rientrata in Italia, per alcuni anni è stata primo violino e solista dell’Orchestra della RAI di Milano sotto la direzione del Maestro Ettore Righello e ha collaborato con prestigiose orchestre Italiane.
In seguito si è dedicata esclusivamente all’attività solistica e cameristica.
In occasione del “Art for Health Project”, organizzato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), dal Ministero della Salute è stata invitata a suonare un programma per violino solo nella Sala delle Risonanze all’Auditorium “Parco della Musica” di Roma.
Appassionata di musica ebraica, si è specializzata presso il Kibbutz Eilon in Galilea, in particolare approfondendo il repertorio violinistico di Ernest Bloch.
Da dicembre 2016, è stata scelta come violinista del “violino della Shoah”, strumento dall’importanza storica straordinaria in quanto appartenuto ad una giovane violinista deportata nel campo di concentramento di Birkenau.
Con questo violino, gentilmente concesso dall’Ing. Carlo Alberto Carutti, sta facendo moltissimi concerti solistici in Italia e all’estero.
Per ricordarne solo alcuni:
– Nel 2017 presso la Sinagoga Centrale di Milano, per l’incontro fra il cardinale di Milano Angelo Scola e il rabbino capo Alfonso Arbib;
– Nello stesso anno ha riportato il violino della Shoah dopo 72 anni, nel Campo di Birkenau ha a suonato davanti al monumento per le vittime dell’olocausto in una toccante cerimonia seguita da 600 ragazzi della Lombardia e della Croazia, nel viaggio “In Treno per la memoria” da Milano in Polonia. Nella stessa occasione si è esibita presso il Teatro Nowa Huta di Cracovia.
– Ha suonato in occasione della Plenaria dell’International Holocaust Remembrance Alliance, organizzato dal Museo della Shoah presso la Sala Estense di Ferrara e a Roma presso il Senato della Repubblica nella Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro. In occasione del concerto per l’Epifania del 2019 trasmesso da RAI 1 in Eurovisione dal Teatro Mediterraneo di Napoli, ha suonato la colonna sonora di Schindler’s List accompagnata dall’Orchestra Partenopea di Santa Chiara, ed ha avuto modo di raccontare la storia del violino della Shoah in interviste per i telegiornali di RAI 1 e di RAI 3, oltre che numerose altre testate giornalistiche.
Dal 2017 è impegnata in numerosi concerti in duo con il pianista Bruno Canino: tra gli altri, a Cremona presso il Museo Civico Sala Manfredini, all’Auditorium della Fondazione Verdi di Milano, a Cernobbio per la stagione musicale della Società dei Concerti.
In occasione dei 250 anni del viaggio di Mozart a Milano, ha suonato su un violino appartenuto alla Principessa Adelaide, figlia del Re di Francia Luigi XV, un programma per violino e orchestra e violino pianoforte e orchestra, con Bruno Canino e la Insubria Chamber Orchestra, diretta da Giorgio Rodolfo Marini; il debutto è stato all’Auditorium della Fondazione Verdi di Milano, poi a Varese nell’aula magna dell’Università dell’Insubria.
All’attività concertistica, affianca quella didattica.
Per la casa editrice Interlinea è stato pubblicato nel 2021 un suo libro dal titolo “I violini e la loro anima (tre lezioni in tempo di pandemia)”.
In occasione della mostra “La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie. 1796-1821” che sie è tenuta alla Pinacoteca di Brera presso la biblioteca Braidense, ha inciso in duo con Bruno Canino, per la casa discografica Riverrecords il DVD “La musica di napoleone” con musiche di Rossini, Kreutzer e Beethoven.
È socia fondatrice del Rotary Club Milano Precotto San Michele.
Apparizioni