07 marzo 2021

Il 17 Aprile 2015 è nato, per iniziativa dell’Ateneo e dell’Orchestra UniMi, l’Ensemble Accademico UniMi, formazione di livello “amatoriale”, costituita esclusivamente da studenti e personale UniMi, destinata a vita artistica autonoma e, allo stesso tempo, ad arricchire, con i suoi elementi migliori, l’organico dell’Orchestra UniMi.
Il 4 Febbraio 2016 il neonato Ensemble terrà il primo concerto della sua prima stagione nell’aula magna dell’Università Statale. Direttore STEFANO LIGORATTI.
Programma:
Edvard Grieg: Holberg Suite, op. 40
Gustav Holst: Brook Green Suite
Wolfgang Amadeus Mozart: Sinfonia n. 24 in si bemolle maggiore KV 182
Ludwig van Beethoven: Musik zu einem Ritterballet


07 marzo 2021

Martedì 24 Novembre alle 21:00, nell’aula magna della Statale inauguriamo la XVI stagione concertistica. BERNHARD GUELLER, direttore musicale della Symphony Nova Scotia , torna per la terza volta a dirigere l’Orchestra UniMi. In programma l’Hommage à Ferenc Liszt dell’ottantenne compositore finlandese Einojuhani Rautavaara, la Sinfonia in sol minore “La poule” di Haydn e la Serenata n. 2 in la maggiore di Brahms.


07 marzo 2021

Martedì 6 Ottobre alle 21:00 nell’aula magna dell’Università Statale ultimo concerto dell’ORCHESTRA UNIMI per Expo in città.
Il nostro direttore musicale, ALESSANDRO CRUDELE, ha impaginato un programma che comprende il Concerto per due violini in re minore BWV 1043 di J.S. BACH (solisti, le spalle dell’Orchestra, DANIELA CAMMARANO e MICHELE TORRESETTI), Taipei Horizon (in prima esecuzione italiana) del compositore berlinese CHRISTIAN JOST (che verrà a Milano per l’occasione) e la Sinfonia n. 2 in do minore di ANTON BRUCKNER.
Ingresso libero e gratuito senza necessità di prenotazione.
Il concerto sarà dedicato alla memoria del Rettore Emerito, Prof. PAOLO MANTEGAZZA, fondatore dell’Orchestra UniMi, recentemente scomparso.


07 marzo 2021

Il Rettore Emerito dell’Università Statale, Prof. Paolo Mantegazza, è mancato il 28 Agosto scorso all’età di 92 anni. Nel 2000, allora Rettore della Statale, Paolo Mantegazza accolse, con la lungimiranza che gli era propria, la proposta di formalizzare la nascita dell’Orchestra dell’Università degli Studi di Milano, già costituita, come orchestra degli studenti, alcuni mesi prima. Negli anni successivi, e sino a pochi mesi fa, il Prof. Mantegazza ha continuato ha sostenere concretamente l’Orchestra UniMi. Lo ricordiamo – per i suoi consigli, i suoi stimoli, il suo fattivo operare – con stima, gratitudine e affetto. Il prossimo concerto del 6 Ottobre sarà dedicato alla sua memoria.


07 marzo 2021

Grazie per averci seguito numerosi anche in questa stagione. Vi auguriamo una bella estate e vi diamo appuntamento al concerto del 6 Ottobre
Dopo il bellissimo concerto del 7 Luglio scorso con ALESSANDRO CRUDELE (direttore) e ANIKA VAVIC (pianoforte), nel ringraziarvi per averci seguito numerosi anche in questa quindicesima stagione e nell’augurarvi una bella estate, vi diamo appuntamento a Martedì 6 Ottobre alle 21:00 nell’aula magna dell’Università Statale per l’ultimo concerto dell’ORCHESTRA UNIMI per Expo in città.
Il nostro direttore musicale, ALESSANDRO CRUDELE, ha impaginato un programma che comprende il Concerto per due violini in re minore BWV 1043 di J.S. BACH (solisti, le spalle dell’Orchestra, DANIELA CAMMARANO e MICHELE TORRESETTI), Taipei Horizon (in prima esecuzione italiana) del compositore tedesco CHRISTIAN JOSTe la Sinfonia n. 2 in do minore di ANTON BRUCKNER.
Come sempre, ad ingresso libero e gratuito senza necessità di prenotazione.


07 marzo 2021

Martedì 7 Luglio alle 21:00 nell’Aula Magna dell’Università Statale, quarto concerto dell’Orchestra UniMi per Expo in città
In programma la Sinfonia J-C32 di G.B. Sammartini, il più importante compositore milanese del ‘700, la Sinfonia n. 39 di Mozart e il Concerto per pianoforte Hob. XVIII:11 di Haydn, solista ANIKA VAVIC. Direttore ALESSANDRO CRUDELE.


07 marzo 2021

Martedì 9 Giugno alle ore 21:00, nella Sala Verdi del Conservatorio eseguiremo, con INGRID FLITER, il Concerto per pianoforte o orchestra n. 2 di Chopin, del quale la pianista argentina è oggi una delle più grandi interpreti. Direttore ALESSANDRO CRUDELE.
Il programma propone poi, in “prima” milanese, Love’s Geometries di Fabio Vacchi e l’Ouverture-Fantasia Romeo e Giulietta di Čaikovskij.
In occasione del concerto, nel foyer della Sala Verdi saranno eccezionalmente esposti alcuni dipinti di Ingrid Fliter.


07 marzo 2021

Martedì 26 Maggio alle 21:00, nell’aula magna dell’Università Statale, i CAMERISTI DELL’ORCHESTRA UNIMI offrono l’opportunità di ascoltare un capolavoro di Franz Schubert di rarissima esecuzione: l’Ottetto in fa maggiore per clarinetto, fagotto, corno, quartetto d’archi e contrabbasso. Un’occasione da non perdere.
Nella prima parte del concerto, il Quartetto con oboe in fa maggiore di Mozart.


07 marzo 2021

Martedì 19 Maggio alle 21:00, nell’aula magna dell’Università Statale, la nuova sala da concerto della città, KIMBO ISHII (direttore musicale del Teatro di Magdeburgo), per la prima volta a Milano, dirige il secondo concerto dell’Orchestra UniMi per Expo in città. In coerenza con il tema BEginning, proposto per il mese di Maggio nel palinsesto che vuole Milano a place to BE, il programma comprende, in prima esecuzione italiana, Spectra, del compositore americano Stephen Paulus e, a seguire, la Prima Sinfonia e il Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra di Beethoven (pianista Federico Gad Crema, Premio Paolo Mantegazza 2014).


07 marzo 2021

Martedì 5 Maggio alle 21:00, nella rinnovata aula magna della Statale, che ora offre un’acustica di grande qualità, il direttore americano EUGENE TZIGANE, per la prima volta a Milano, dirige il primo concerto dell’Orchestra UniMi per Expo in città. In coerenza con il tema BEginning, proposto per il mese di Maggio nel palinsesto che vuole Milano a place to BE, il programma comprende, in prima esecuzione italiana, Giro, prima composizione sinfonica del direttore-compositore finlandese Esa-Pekka Salonen, Verklaerte Nacht, che rappresenta l’inizio della grande produzione musicale di Arnold Schoenberg e la più importante sinfonia giovanile di Schubert, la Terza.


07 marzo 2021

Martedì 28 Aprile alle 21:00, concerto del Quintetto di ottoni dell’Orchestra UniMi, con un programma che ripercorre la storia musicale degli ottoni, dal Rinascimento a West Side Story,
Un concerto originale che a Milano non si ha facilmente l’occasione di ascoltare.
Causa indisponibilità dell’aula magna, il concerto si terrà nella Chiesa dell’Annunciata, con ingresso da via Festa del Perdono 7. Considerata la limitata capienza della chiesa, non possiamo garantire posti a sedere per tutti. Ci scusiamo con il nostro pubblico.


07 marzo 2021

Martedì 21 Aprile alle 21:00, nella rinnovata aula magna dell’Università Statale, primo concerto da camera della stagione 2014/2015. Protagonista il Quintetto Meneghino (quartetto d’archi e clarinetto), vincitore del Premio Arnaldo Rancati 2014 del Conservatorio di Milano, che presenta due capolavori per questa formazione come il Quintetto in si minore di Brahms e il Quintetto in la maggiore di Mozart.
Come sempre, ad ingresso libero.


07 marzo 2021

Pubblicato sul sito della Camera di Commercio – Sportello Cultura l’annuncio di ricerca sponsor dell’Orchestra UniMi.
Chiediamo al nostro pubblico di concorrere a diffondere la notizia. Grazie.


07 marzo 2021

A distanza di soli due anni dal suo debutto milanese, torna sul podio dell’Orchestra UniMi il britannico Paul Mann, con un programma particolarmente originale che allinea una Suite di Britten, la Sinfonia op. 110 di Šostakovič, la Sinfonia n. 88 di Haydn e, in prima esecuzione italiana, la Schrumpf-Symphonie dell’80enne compositore austriaco Kurt Schwertsik.
Il 3 Marzo alle 21:00, per la terza volta in questa stagione, all’Auditorium di Largo Mahler.


07 marzo 2021

Martedì 20 Gennaio, alle 21:00, all’Auditorium di Milano, il nostro direttore musicale, Alessandro Crudele, impagina un programma in cui spicca l’esecuzione, in prima italiana, del Concerto Amoroso del compositore parigino Nicolas Bacri.
Soliste del Concerto Amoroso, due prime parti della Staatskapelle Dresden: il primo violino, Yuki Manuela Yanke e il primo oboe, Céline Moinet (che torna, a distanza di quattro anni, a suonare con l’Orchestra UniMi, con la quale, nel 2011, ha tenuto un concerto al Gewandhaus di Lipsia).
Il Concerto Amoroso di Bracri è incorniciato tra la Pastorale d’été di Arthur Honegger e la Sinfonia “Renana” di Robert Schumann.
L’ingresso al concerto è libero e gratuito, senza necessità di prenotazione.


07 marzo 2021

